E anche i feed sono stati pubblicati, chi si vuole iscrivere con feedly, o google reader o cose simili, per essere costantemente aggiornato sulle minchiate di questo blog, può utilizzare questi feed:
- http://blog.hardla.com/feed/
per gli aggiornamenti dei post - http://blog.hardla.com/comments/feed/
per gli aggiornamenti dei commenti
Inoltre, se volete la vostra immaginetta personalizzata nei commenti, qui come anche in tutti gli altri blog wordpress (come ad esempio quello di Pablo), basta iscriversi a Gravatar e scegliere un’immagine. Se volete potete anche specificare qualche informazione per completare il vostro profilo, altrimenti ciccia.
Una cosa importante: non spaventatevi, per iscriversi è necessario specificare un indirizzo email, perché l’immaginetta nei commenti viene automaticamente associata alla mail. Non dovreste ricevere spam, sicuramente il vostro indirizzo non verrà pubblicato sul blog, ma se proprio non vi fidate usate una casella email poco importante. Io ne ho una che uso solo per iscrivermi alla fuffa. Ecco, fate conto che questo blog sia fuffa (so di chiedervi un grande sforzo di fantasia), ed iscrivetevi con quella.
Ecco, ora che ho pure trovato come mettere la favicon, posso ritenermi soddisfatto, per stamattina. Prossimamente un grande classico che ha fatto per anni la gioia di grandi e piccini: la biografia random!
La migrazione da Splinder continua.
13 gennaio 2012 at 14:20
Bravo dottore! Un giorno anch’io mi farò il dominio e il template e gli aggiornamenti e tutte quelle cose che fa uno che gli piace smanettare, tipo uno che però non sono io, perciò mai.
13 gennaio 2012 at 14:30
Sì, in effetti mi piace smanettare, soprattutto dopo lo shock di splinder, che all’inizio era fighissimo, quando non c’era nient’altro, ma negli ultimi tempi era sempre uguale a sé stesso ma, per una curiosa legge di natura, non più fighissimo, sorpassato in libertà e funzionalità da qualsiasi altra piattaforma, compresa quella da cui scrivi tu.
la possibilità di configurare il template per me è fondamentale, soprattutto in questo blog. la possibilità di installare plugin e cazzatucole varie è un piacevole plus. la mia priorità era quella di portare il blog a casa mia, e di non dipendere più da servizi esterni.
Comunque da smanettare, in un blog, non è che ci sia poi così tanto…
14 gennaio 2012 at 11:20
Anche io sono nei lavori, stamattina ho aggiunto i link, poi dovrò ricrearmi tutte la categorie e poi dovrò fare una marea di altri lavori.
Però c’è una cosa che non riesco assolutamente a fare: come faccio a mettere il tastino/link “home”.
Magari voi che lo avete già mi sapete dare una risposta.
Grazie
14 gennaio 2012 at 11:22
Mi sono dimenticato il nome del blog nella firma. Per ora questo wordpress mi sembra molto meno user friendly del vecchio spliner.
16 gennaio 2012 at 08:30
non lo so, nel mio template è spuntato fuori da solo, ma da quello che ho capito finora dovrebbe essere legato alla visualizzazione del menù principale, quindi se attivi il menù e gli assegni na posizione dovrebbe spuntare fuori. perché wordpress, diversamente da splinder, dovrebbe consentire la creazione di pagine aggiuntive alla pura struttura blog.
il sito credo basti metterlo la prima volta e poi i magici cookies farano il resto….